Sebbene la teoria del Big Bang sia la pi? accreditata per spiegare l'origine dell'universo, negli ultimi trent'anni ? stata costantemente rivista e integrata per rispondere alle domande sulla nascita delle galassie e sulla velocit? di espansione dell'universo. Eppure, il quesito pi? importante, cosa scaten? il Big Bang, non ha ancora trovato una risposta. In "Universo senza fine" i fisici teorici Paul J. Steinhardt e Neil Turok presentano un nuovo modello di cosmologia, affrontando il Big Bang non come un momento germinale nella storia dell'universo, ma come un passaggio nell'infinita serie di collisioni tra il nostro e un universo parallelo; un "universo ciclico" il cui modello si avvale dei pi? recenti sviluppi nella ricerca sulla fisica delle particene e della teoria delle superstringhe. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.