La plasmazione umana del paesaggio culturale ? il risultato di una storia di utilizzo dell'ambiente a lungo termine; all'origine del lungo percorso che dall'ambiente porta al paesaggio umanizzato, nel quale si ritaglia poi uno spazio per il bosco sacro e per il giardino religioso, sino a giungere all'hortus ed al giardino, vi ? lo sfruttamento dei vegetali spontanei presente sino dall'origine umana - che viene affiancato dal Neolitico dalla selezione delle piante da coltivare, sia erbacee che arboree. Accanto all'uso di variet? vegetali a fini utilitaristici - non solo alimentari, ma anche per realizzazione di cordami ed intrecci, tessuti, coloranti, costruzioni edilizie e altri manufatti - sino dai tempi pi? remoti le piante si legano all'uso rituale nelle religioni dell'Italia antica, come testimoniano sia i ritrovamenti archeologici, sia la ricca messe di miti etruschi, italici - noti principalmente dall'iconografia - come pure romani e latini - meglio conosciuti grazie alle fonti letterarie. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.