Giovanni Fiorentini, il vescovo romagnolo che pi? a lungo ha governato questa Chiesa, dal 1919 al 1956: quasi 37 anni! Sono trascorsi poco pi? di 50 anni dal suo sereno transito e perci? tanti a Catanzaro e la gente del Sud, in genere, lo ricordano bene. L'autore si ? preoccupato di conoscere il pensiero del vescovo, le scelte di fondo del suo governo pastorale, la sua multiforme attivit? apostolica, ma anche il suo stile di vita, il suo metodo di lavoro, e, perch? no, la ricchezza del suo cuore, cercando di capire in particolar modo come egli si sia posto di fronte ai problemi del suo tempo. E il suo tempo gli chiese scelte non facili, perch? egli conobbe il dramma del primo dopoguerra, la dittatura fascista, la tragedia della seconda guerra mondiale, l'ora della ricostruzione, la battaglia per la libert? e la giustizia, la ricerca di nuove vie per una pi? incisiva evangelizzazione. La biografia di mons. Fiorentini ? anche la storia della Chiesa che egli resse mandato dallo Spirito. E cos? c'? un po' di tutto, in questo lavoro: storia della Chiesa universale, storia della Chiesa in Calabria e, evidentemente, soprattutto storia di Catanzaro. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.