Che cosa ? pi? importante nella vita di un essere umano, l'obbedienza o la libert?? Questo testo intenso e coraggioso affronta il "tragico paradosso" della coscienza cristiana, oggi inquieta come non mai, perch? divisa tra queste due polarit? apparentemente opposte. Il nuovo libro di Vito Mancuso propone un "discorso sul metodo" in presa diretta, fondato non pi? sul principio di autorit?, ma sul pi? esigente principio di autenticit?. Nella luce del delicato rapporto con il potere ecclesiastico, i grandi temi della riflessione umana vengono declinati in modo inedito, coinvolgente, talora entusiasmante e sempre con la consueta chiarezza. La verit? e il potere a partire dalla teologia politica del Grande Inquisitore, la religione contaminata da politica e laicit?, l'identit? umana tra anima e coscienza, il destino finale o come nulla o come eternit?, il dialogo tra le grandi religioni mondiali e una bellissima meditazione sul motto episcopale del cardinal Martini. La posta in gioco ? particolarmente alta: una fede all'altezza dei tempi, una concezione dinamico-evolutiva della verit?. Vero manifesto della teologia di Vito Mancuso, "Obbedienza e libert?" lancia un messaggio forte e chiaro: da un lato la Chiesa deve liberarsi della superata visione del mondo insita nella sua dottrina, dall'altro il mondo laico deve tornare a interrogarsi sui grandi orizzonti della ricerca spirituale... Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.