Per qualcuno ? il cammino del vento, perch? il vento ? come l'anima, impalpabile ma presente. In realt? ha gi? un nome, anche se non conosciuto come la Francigena: e forse ? meglio cos?. Percorrere il Sentiero delle Foreste Sacre non significa infatti solamente attraversare alcuni dei boschi pi? belli e incontaminati del nostro Paese, ma anche tuffarsi in una spiritualit? che arriva da molto lontano e che invita a passi che si fanno meditazione. Da un crinale a un eremo, tra Dante e San Francesco, tutto contribuisce ad alimentare un sentimento del sacro che d? forza al cammino e profondit? al pensiero. ? questa l'esperienza che racconta Paolo Ciampi, scrittore che pi? volte si ? messo in cammino, pellegrino sui generis, ma soprattutto uomo che nel Buddismo ha scoperto le radici di un'altra spiritualit?, che pure non gli impedisce di sentire il richiamo dei santi e dei luoghi cristiani. Dalla Romagna al Casentino, fino a Camaldoli e La Verna, per scoprire l'Appennino pi? selvaggio e allo stesso tempo se stessi, e poter dire: ho molto cammino dentro. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.