Il 26 aprile 1945 ? il giorno pi? tragico del secondo conflitto mondiale a Montorio e a Ferrazze di San Martino Buon Albergo, perch? pi? di cinquanta uomini e donne, civili e militari, hanno perso la vita in sanguinosi scontri a fuoco, poche ore prima dell?arrivo degli alleati. Cos? ? accaduto quel giorno??Chi erano i soldati tedeschi autori delle stragi? Perch? si sono diretti a sud anzich? ripiegare a nord come le altre truppe in ritirata? Attraverso l?analisi delle fonti orali raccolte, a supporto delle scarse fonti archivistiche, ? stato possibile riordinare la sequenza cronologica degli episodi, nonch? sottrarre all?oblio le identit? e le storie personali delle vittime. I fatti drammatici narrati dai testimoni oculari si intrecciano nel testo a racconti di vita di paese durante la guerra, in un fluire di ricordi, parole e immagini, che accompagnano il lettore dal settembre 1943 fino al post conflitto. Sono pagine ora dolorose, ora intrise di speranza, che non nascondono, talvolta, un?intensa partecipazione emotiva. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.